Il presente contenuto è bloccato
Per sbloccare, abilitare i coookie
Ingredienti per 4 persone
- 350g di baccalà già dissalato pronto all'uso
- 300g di patate
- 1 uovo
- q.b. insalata mista di lattughe e carote julienne
- q.b. sale, pepe e noce moscata
- pane grattugiato senza glutine
- q.b. prezzemolo tritato
- olio di semi per friggere
Preparazione
- Per prima cosa sbucciate le patate e fatele cuocere fino a cottura completa. Scolatele e lasciatele riposare.
- Prendete il baccalà, sciacquatelo sotto acqua corrente fredda e poi fatelo cuocere in acqua bollente per 10-12 minuti. Scolate il baccalà, togliete le lische e la pelle.
- Schiacciate le patate all’interno di una terrina capiente, unite il baccalà sminuzzato, aggiungete i restanti ingredienti e mescolate bene.
- Proseguite impastando velocemente e poi formate le polpette aiutandovi con due cucchiai, dunque passatele nel pane grattugiato e friggetele in olio ben caldo.
- A cottura ultimata scolate le polpette dall’olio in eccesso e servite ben calde con una insalata.
Adattato all’uso in pazienti con Sindrome dell’Intestino Irritabile
I consigli della nutrizionista:
- É raro trovare un piatto più popolare, che si addice a ogni evento ed è facilmente adattabile alle diverse intolleranze tanto quanto i famosi “pastéis de bacalhau” portoghesi. Immancabile nelle tavolate festive lusitane, è molto popolare come street food ed economico da preparare (anche con avanzi di tranci di baccalà). È un piatto alla mano che può essere prefatto, surgelato e preparato velocemente all’ultimo per comporre antipasti festivi o piatti unici con contorni di riso e di insalate.
- Il baccalà è il Rè dei pesci grassi, reperibile tutto l’anno nella sua forma secca e salata, povero di grassi saturi ma molto ricco di omega 3 per cui può essere liberamente usato nelle diete antinfiammatorie. L’abbinamento del baccalà con le patate è vincente perché potenzia il contenuto di potassio, magnesio e selenio del pasto, risultando un vero coadiuvante nella salute cardiovascolare e nel contrasto dello stress ossidativo.
- In questa versione delle frittelle di baccalà vi proponiamo un contorno semplice di insalata a base di lattuga e carote, entrambe senza traccia di FODMAPs (i carboidrati altamente fermentabili che possono scatenare i sintomi dell’IBS). Inoltre, sostituendo il pangrattato tradizionale usato nella preparazione delle frittelle con una delle versioni senza glutine disponibili nel mercato, riusciamo a ottenere un pasto senza FODMAPs di cui vi potete saziare senza pensare all’IBS (Sindrome dell’Intestino Irritabile).
- Se volete preparare spesso questa ricetta per goderne la bontà anche nei pasti non festivi, vi consiglio la cottura al forno, che permette di eliminare totalmente il pangrattato e dimezzare le calorie!
Questa ricetta deve essere adattata ad ogni prescrizione dietetica personalizzata.
A tal fine si invita l’utente a sottoporre questa ricetta al suo nutrizionista di fiducia.
Si sconsiglia l’uso terapeutico delle diete senza la supervisione di un professionista qualificato.
IBS TEST
Verifica se hai la possibilità di avere i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile rispondendo a 4 semplici domande