IBS/FALSI MITI/L'IBS È UN DISTURBO PSICOLOGICO. È TUTTO NELLA PROPRIA TESTA
Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): falsi miti da sfatare
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una patologia molto comune, che colpisce il 10% circa della popolazione nella fascia di età 20-50 anni, nella maggior parte dei casi donne.
Su questa condizione circolano molte notizie, molte delle quali sono “fake news” e falsi miti.
Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza.
MITO:
L'IBS È UN DISTURBO PSICOLOGICO. È TUTTO NELLA PROPRIA TESTA
REALTÀ:
Questo mito è uno dei più pericolosi e causa di molto stigma per chi è affetto
da questa condizione. L'IBS è un disturbo funzionale, il che significa che
non ci sono segni visivi evidenti di malattia, come l'infiammazione presente
nella malattia infiammatoria cronica intestinale. Tuttavia, è un vero
e proprio disturbo gastrointestinale.

Sfata gli altri miti sull’IBS
- L’IBS È EQUIVALENTE (O MOLTO SIMILE) AI DISTURBI CHE VENGONO DEFINITI COME IBD (MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE)/MORBO DI CROHN/COLITE
- IL TRATTAMENTO CHE FUNZIONA PER ALTRI FUNZIONERÀ ANCHE PER ME
- TOGLIERE DALLA DIETA PRODOTTI CASEARI E GLUTINE PUO’ ELIMINARE I SINTOMI DELL’IBS
- LE PERSONE CON IBS NON POSSONO MANGIARE
- PROBIOTICI E PREBIOTICI HANNO LA STESSA FUNZIONE
- LA GESTIONE DELLO STRESS ALLEVIA I SINTOMI
- L’IBS NON È UN GROSSO PROBLEMA
- L’IBS SI DIAGNOSTICA CON LA COLONSCOPIA
IBS TEST
Verifica se hai la possibilità di avere i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile rispondendo a 4 semplici domande